Trattamento che consiste nella ricostruzione degli elementi dentari naturali gravemente danneggiati da carie, fratture o vecchie ricostruzioni, con manufatti stabili e duraturi nel tempo. Il nostro studio offre la possibilità di realizzare corone e ponti completamente in ceramica senza strutture di metallo sottostanti. La corona o il ponte (tre corone unite tra di loro, due che poggiano su denti o impianti, la centrale che sostituisce il dente mancante) può essere realizzata, se necessario, rimpicciolendo i denti presenti adeguatamente ricostruiti. L’odontoiatria moderna permette di realizzare corone e ponti completamente in ceramica senza strutture di metallo sottostanti che a lungo termine creano inestetismi. Il tutto non compromette le caratteristiche di resistenza e stabilità.
Come si realizza una corona protesica?
La corona o il ponte (tre corone unite tra di loro, due che poggiano su denti o impianti, la centale che sostituisce il dente mancante) può essere realizzata rimpicciolendo i denti presenti adeguatamente ricostruiti, se necessario. Prima di passare al manufatto definitivo si applica un manufatto provvisorio (resina) fisso per proteggere i denti sottostanti e controllarne la funzione.
Quali sono i materiali di cui è fatta una corona?
L’odontoiatria moderna permette di realizzare corone e ponti completamente in ceramica senza strutture di metallo sottostanti che a lungo termine creano inestetismi. Il tutto non compromette le caratteristiche di resistenza e stabilità.